Domande frequenti (FAQ)

couple-1

Risposte alle vostre domande più frequenti.

Le cellule progenitrici continuano a dividersi e nel quinto mese di vita intrauterina il feto ha sette milioni di ovociti nelle ovaie. La metà di questi ovociti morirà fino al momento della nascita e durante l’adolescenza saranno sopravvissuti solamente 200.000-500.000 ovociti. La donna durante la sua vita riproduttiva avrà bisogno di 400-500 ovociti.

Il tempo in cui gli ovociti rimangono nell’ovaia è molto importante. Le cellule progenitrici e gli ovociti originari sono molto sensibili all’azione di fattori ambientali, come radiazioni e farmaci. Gli ovociti che verranno rilasciati nelle ultime ovulazioni di una donna, saranno rimasti nell’ovaio per più di 40 anni, probabilmente subendo, per tutto questo tempo, gli effetti negativi dell’ambiente. Questo è il motivo per cui crediamo che una donna di età avanzata sia maggiormente a rischio di dare alla luce un bambino con problemi genetici.

L’ovulazione è il processo mediante il quale un ovocita maturo lascia l’ovaio; in tutti i mammiferi è controllata dall’ipofisi. Come accennato, l’FSH fa crescere il follicolo e aumenta il numero e la funzione dei granulociti. I livelli degli estrogeni aumentano e questi vengono trasportati dal sangue al cervello, informandolo che il follicolo è maturo e pronto per l’ovulazione. L’ipotalamo, la parte del cervello che riceve le informazioni, invia immediatamente un segnale all’ipofisi e questa risponde secernendo una grande quantità di ormone LH. L’ovulazione avverrà 36 ore dopo la secrezione di LH.

Quando l’ovocita lascia l’ovaio deve trovare la strada verso la tuba di Falloppio; non sappiamo se ciò avvenga passivamente o se la tuba di Falloppio lo catturi attivamente. La seconda ipotesi è più probabile, perché la punta della tuba ha delle estremità che sembrano dita, chiamate fimbrie, che aiutano lo spostamento dell’ovocita attraverso la tuba fino all’utero. In caso di danno, aumenta il rischio che l’embrione aderisca alla tuba e quindi si abbia una gravidanza extrauterina. I granulociti, che durante l’ovulazione circondano l’ovocita come un’aureola, lo aiutano a trovare la tuba di Falloppio, perché sono viscosi e aderiscono alla tuba. Se l’ovocita non riesce a entrare nella tuba, si perde nell’addome e si decompone.

Sono due tubi lunghi 11 cm, che sporgono dal corpo dell’utero verso le ovaie. Le estremità terminano con delle frange che sono a contatto con le ovaie. All’interno, le cellule ciliate spostano l’ovocita fecondato verso l’utero e gli spermatozoi nella direzione opposta. Questo movimento dell’embrione verso l’utero dipende anche dalle contrazioni della parete della tuba. Come abbiamo detto, un danno alla tuba di Falloppio può causare infertilità e gravidanza ectopica.

L’utero è un organo muscoloso, che di solito è lungo 7,5 cm e largo 5 cm, la sua forma ricorda una pera e al centro presenta una cavità. L’utero si divide in tre parti: il corpo, la cupola e il collo. La cavità uterina è ricoperta (o “rivestita”) da un tessuto speciale chiamato endometrio.

Negli esseri umani e in alcune scimmie, l’estro è stato sostituito dal ciclo mestruale. Ciò può essere dovuto al fatto che i rapporti sessuali negli esseri umani sono chiaramente una funzione più cerebrale che negli animali inferiori, in cui riguardano solo la riproduzione. La donna controlla il proprio comportamento sessuale molto più degli altri animali, e forse è così che si è evoluto il ciclo mestruale per preparare l’utero ad accogliere l’embrione. L’endometrio si ispessisce durante il ciclo in risposta all’aumento dei livelli di estrogeni, prodotti dalle ovaie. Dopo l’ovulazione il corpo luteo sotto l’influenza dell’ormone LH produce progesterone, che nutre l’endometrio e lo mantiene in posizione. Se la produzione di progesterone è ridotta, l’endometrio va distrutto e seguono le mestruazioni. Un tempo si credeva erroneamente che l’ovulazione avvenisse durante le mestruazioni. Si era giunti a questa conclusione per il fatto che le donne che non avevano le mestruazione non erano fertili.

In gravidanza l’embrione e in seguito la placenta producono gonadotropina corionica. La molecola di questo ormone è così simile a quella dell’LH che il corpo luteo non è in grado di distinguerla; quindi continua a produrre progesterone, che mantiene l’endometrio in posizione e la donna non ha ciclo mestruale.

I testicoli per l’uomo sono ciò che le ovaie sono per la donna. Pendono fuori dal corpo in un sacco chiamato scroto; sono costituiti da migliaia di minuscoli tubicini che sono molto vicini e avvolti fra di loro, i cosiddetti dotti spermatici. Questi formano una rete di dotti che diventano sempre più grandi, fino a raggiungere l’epididimo; anche l’epididimo è molto arrotolato e la sua lunghezza potrebbe raggiungere i 12 metri se lo srotolassimo. Serve non solo a trasportare gli spermatozoi, ma anche a farli maturare. Quando gli spermatozoi lasciano l’epididimo sono in grado di muoversi da soli e fecondare l’ovocita. L’ostruzione dell’epididimo comporta l’intrappolamento degli spermatozoi nel testicolo. L’epididimo termina nel dotto deferente, che è un tubo muscolare di 4 mm di diametro. Grazie alle sue contrazioni, gli spermatozoi lasciano lo scroto e vengono rapidamente trasferiti nell’uretra. Il dotto deferente può essere facilmente palpato sullo scroto.

I testicoli producono anche testosterone che è l’ormone maschile; viene prodotto nelle cosiddette cellule di Leydig sotto l’influsso di LH. L’FSH stimola i dotti seminali a produrre spermatozoi.

La temperatura nello scroto è di 4-7 oC inferiore a quella del corpo. I vasi sanguigni sono anch’essi molto arrotolati e quindi il sangue raggiunge i testicoli a bassa temperatura. Questa differenza di temperatura è considerata essenziale per il corretto funzionamento dei testicoli. Molti uomini con scarso liquido seminale fanno il bagno in acqua ghiacciata nella speranza che un calo di temperatura possa porre rimedio al loro problema. I risultati sono piuttosto indifferenti. Non dimentichiamo che l’elefante maschio ha i testicoli all’interno dell’addome, ma non presenta problemi di fertilità.

Il liquido seminale è costituito dagli spermatozoi e dalle secrezioni delle ghiandole genitali ausiliarie, cioè la prostata e le vescicole seminali. Queste secrezioni sono necessarie per dare energia agli spermatozoi. I danni alla prostata e alle vescicole seminali possono causare infertilità. Gli spermatozoi inizialmente formano una massa solida gelatinosa; di solito si liquefano entro 30 minuti e poi vengono rilasciati nell’apparato genitale della donna.

Perché gli spermatozoi svolgono una missione molto pericolosa e la maggior parte morirà prima di raggiungere l’ovocita. Prima di tutto un gran numero scivolerà fuori dalla vagina; questo è normale, ma molte coppie si preoccupano pensando di fare qualcosa di sbagliato. Anche l’acidità vaginale è ostile agli spermatozoi. Può sembrare un ossimoro che la natura abbia reso acida la vagina, ma questo protegge l’utero e le tube di Falloppio da infiammazioni, perché la maggior parte dei batteri non sopravvive in un ambiente acido.

Circa il 5% degli spermatozoi raggiunge il muco cervicale. Qui sono protetti dai fluidi acidi della vagina, ma anche dai fagociti della donna; i fagociti sono globuli bianchi, che proteggono il corpo da microbi e corpi estranei. Durante l’ovulazione il muco cervicale è molto povero di fagociti. Un altro misterioso processo avviene durante il contatto degli spermatozoi con il muco, che si chiama attivazione dello spermatozoo: lo spermatozoo perde il suo acrosoma e solo dopo la reazione acrosomiale, come viene altrimenti chiamata, è in grado di fecondare l’ovocita. Gli spermatozoi si trovano nella tuba di Falloppio entro 5-10 minuti dopo l’eiaculazione. Il muco cervicale funge da serbatoio di spermatozoi, rilasciandoli gradualmente; essi sopravvivono per almeno 72 ore nel muco cervicale.

Solo 1-2 milioni raggiungono l’utero e di questi si stima che circa 200 si avvicineranno all’ovocita.

L’incontro dell’ovocita con lo spermatozoo avviene nella cosiddetta ampolla della tuba di Falloppio, che si trova vicino all’ovaio. La fecondazione è un intero processo che richiede quasi 24 ore. Affinché l’ovocita cresca correttamente, deve essere maturo. L’ovocita maturo possiede il materiale genetico appropriato e tutta la sua composizione chimica è pronta e adattata alle reazioni a catena che inizieranno con l’ingresso dello spermatozoo. È inoltre dotato di meccanismi che bloccheranno l’ingresso di più di uno spermatozoo, in modo da non alterare l’equilibrio genetico.

Dopo la fecondazione, il materiale genetico dello spermatozoo si unisce a quello dell’ovocita e si crea il nuovo embrione, che ha caratteristiche uniche. Nelle 24 ore successive l’embrione si dividerà in due cellule; ogni divisione cellulare si verifica ogni 15 ore circa. L’embrione ha 4 cellule il secondo giorno e 8 il terzo giorno; allo stadio di otto cellule l’embrione ha cellule multipotenziali che possono svilupparsi e diventare tutti i tessuti del corpo. Se potessimo suddividere l’embrione nelle sue cellule e mettere ogni cellula in un nuovo guscio, creeremmo otto embrioni identici.

Questo è il meccanismo con cui nascono gemelli identici quando, per qualche motivo, l’embrione si divide in due. Molte volte nella fecondazione in vitro vediamo embrioni che hanno meno cellule o anche una singola cellula, ma che terminano con una gravidanza e la nascita di un bambino sano, perché le cellule hanno la capacità di evolversi in tutti i tipi di cellule.

L’embrione raggiunge l’utero il quarto giorno dopo la fecondazione. In questa fase ha 64-100 celle. L’85% delle cellule diventerà placenta e membrane, mentre l’embrione crescerà da un piccolo gruppo di cellule, chiamato massa cellulare interna. Nell’utero, l’embrione nuota per altri due o tre giorni. Durante questo periodo le cellule si dividono e si moltiplicano, ma le dimensioni dell’embrione rimangono le stesse, perché non si è ancora schiuso. Somiglia a una pallina di cellule che nel centro presenta una cavità con del liquido ed è chiamata blastocisti.

L’embrione inizia a crescere di dimensioni 6-7 giorni dopo la fecondazione, quando inizia a impiantarsi nell’endometrio. Non si sa esattamente come avvenga l’impianto; sono in corso ricerche intensive per studiare a fondo questo processo e speriamo di vedere progressi significativi nei prossimi anni. Una nuova ricerca mostra che l’embrione rotola sulla parete dell’utero, rallentato costantemente dalle sostanze prodotte dall’utero. Sembra una pallina da tennis che rotola su un tavolo coperto di sciroppo. A un certo punto si ferma e inizia l’impianto. È l’unico caso in cui un corpo estraneo non viene rifiutato immunologicamente dal corpo umano, come qualsiasi altro impianto. Sembra che l’embrione abbia un certo controllo sull’intero processo, tramite la produzione di gonadotropina corionica (hCG). Questo ormone, come già detto, agisce sul corpo luteo perché produca progesterone e anche sull’endometrio perché riceva l’embrione. Lo sviluppo degli embrioni in questa fase è molto sensibile e almeno il 40% viene eliminato senza che se ne sappia il motivo. Altri ancora vengono eliminati durante il ciclo mestruale.

Se le mestruazioni sono più abbondanti del solito e con un leggero ritardo, può significare l’eliminazione dell’inizio di una gravidanza. È importante sapere, per ragioni di prognosi, se è effettivamente avvenuto il concepimento; per questo si consiglia un esame della hCG. Se risulta positivo e la gravidanza non progredisce, si parla di gravidanza biochimica

In media, una normale coppia fertile di 25 anni con frequenti rapporti sessuali ha una probabilità del 25% di concepire ogni mese. La maggior parte di queste coppie (80-85%) entro un anno sarà riuscita a concepire. In tre anni il 90% delle coppie fertili avrà concepito. Il periodo di tempo in cui la coppia fa tentativi deve essere preso seriamente in considerazione, soprattutto quando si organizzano studi per vedere se un farmaco o un trattamento per l’infertilità è migliore di altri. Negli studi utilizziamo sempre coppie che cercano di concepire da almeno tre anni.

Lo stesso vale per gli uomini; il declino della fertilità maschile con l’età è più lento. In un recente studio dell’Università di Berkeley in California, è stato studiato il liquido seminale di 100 uomini sani di età compresa tra i 22 e gli 80 anni. Si è scoperto che la concentrazione e la motilità degli spermatozoi diminuivano dello 0,7% all’anno. Si stima che il 25% degli uomini presenterà anomalie del liquido seminale all’età di 22 anni; le percentuali salgono al 40% all’età di 30 anni, al 60% all’età di quarant’anni e all’85% all’età di sessant’anni. Quindi, anche se abbiamo sentito che una personalità famosa ha avuto un figlio a settant’anni, la possibilità che ciò accada è bassa.

Ciò dipende molto dall’età dei partner e dalle cause dell’infertilità. In generale, una buona clinica dovrebbe avere percentuali di successo costanti; si attendono tassi di gravidanza dal 50% al 60% nelle pazienti seguite per due anni.

L’ormone antimulleriano (AMH) è prodotto dai piccoli follicoli dell’ovaio. È estremamente utile per valutare la fertilità rimanente di una donna. Non è un indicatore del numero di ovociti idonei nell’ovaio, né può prevedere un aborto spontaneo. Le donne sovrappeso possono avere livelli di AMH inferiori del 30% rispetto ad altre donne della medesima età. Il grande vantaggio dell’AMH è che può essere misurato in qualsiasi giorno del ciclo.

L’infertilità può essere causata da problemi nell’uomo o problemi nella donna o in entrambi. Solitamente il 30% riguardano esclusivamente l’uomo, il 30% esclusivamente la donna e nel 40% delle coppie troviamo problemi in entrambi i partner.

L’uomo può avere problemi di spermatozoi o problemi di erezione o soffrire di eiaculazione precoce o eiaculazione nella vescica.

La donna può non ovulare regolarmente o affatto. Potrebbe avere le tube chiuse, endometriosi o anomalie nell’utero, come fibromi.

Le cause dell’infertilità variano inoltre da paese, a paese a seconda delle caratteristiche della popolazione.

L’endometriosi è classificata come minima, lieve, moderata e grave, secondo l’American Fertility Society. In caso di endometriosi grave, tutti concordano sul fatto che la distruzione delle tube, le aderenze e in generale l’anomalia anatomica contribuiscono all’infertilità. Nel caso di forme più lievi di endometriosi, la condizione è simile a quella dell’uovo e della gallina: metà dei medici afferma che la donna non rimane incinta perché soffre di endometriosi e l’altra metà che ha sviluppato l’endometriosi perché non è rimasta incinta in tempo.

I fibromi sono tumori benigni del muscolo uterino. Sono più comuni nelle donne di età avanzata e una donna su tre sui 40 anni ha fibromi. Molte donne con fibromi concepiscono, portano avanti la gravidanza e partoriscono senza problemi. Tuttavia, possono causare infertilità quando sono grandi e spostano le ovaie, quando sono vicini alla cavità uterina e la deformano e quando crescono vicino all’area in cui la tuba di Falloppio entra nell’utero, bloccandola

Sebbene il fattore maschile sia coinvolto nel 30% dei casi di infertilità e un ulteriore 20% in combinazione con fattori femminili, solo negli ultimi anni il ramo dell’andrologia ha iniziato a crescere in modo significativo. Molti uomini evitano l’analisi del liquido seminale, confondendo nella loro mente una bassa conta spermatica con la scarsa mascolinità e l’impotenza. In realtà non hanno alcun rapporto. La maggior parte degli uomini che presenta una disfunzione dell’erezione e quindi non può avere rapporti sessuali normali, ha liquido seminale fertile, mentre gli uomini con liquido seminale non fertile non presentano disfunzioni sessuali. Questo circolo vizioso a livello psicologico finisce spesso per influenzare negativamente la vita sessuale della coppia o la porta addirittura ad astenersi completamente dal sesso.

Il dotto seminale è circondato da una rete venosa. Quando le vene nello scroto si dilatano, il sangue in esse scorre lentamente e quindi la temperatura del testicolo aumenta. Si ritiene che questo sia l’effetto principale del varicocele sulla spermatogenesi, anche se questa spiegazione non è accettata da tutti gli andrologi. Molti uomini con varicocele sono fertili e molti uomini infertili non hanno varicocele.

In realtà, significa che gli esperti non sono riusciti a scoprire la causa del problema. A volte è chiamata idiopatica, per utilizzare un termine più scientifico. Quando i tassi di infertilità inspiegabile in una clinica sono bassi significa che i medici fanno più attentamente il loro lavoro. Una buona clinica non ha tassi di infertilità inspiegabile superiori al 5%, fino a un massimo del 10%.

Ciò è particolarmente importante per i seguenti motivi:

  1. A) se la causa dell’infertilità non è nota, il trattamento non può essere eziologico. Il successo è più una questione di fortuna.
  1. B) nella speranza di successo vengono generalmente raccomandati trattamenti costosi, come la fecondazione in vitro. A volte non solo falliscono, ma ritardano anche la diagnosi corretta.
  1. C) la diagnosi di infertilità inspiegabile grava ancora di più mentalmente sulla coppia.
  1. D) alcune forme di cancro ginecologico sono più comuni nelle donne con infertilità inspiegabile. Queste donne necessitano di un attento monitoraggio dopo la fine di qualsiasi trattamento di fertilità, possibilmente per tutta la vita.

 

Si stima che una donna normale fino ai 25 anni, necessita in media 2-3 mesi per rimanere incinta, rispetto ai 6 mesi o più di cui avrà bisogno una donna di 35 anni o più.

Perché ciò accade?

Ci sono diverse motivazioni a spiegazione di questi dati:

  1. a) come abbiamo visto nella sezione precedente le donne nascono con un certo numero di ovociti e, al contrario degli uomini, i loro ovociti non si moltiplicano. Ciò significa che gli ovociti di una donna invecchiano. Quindi, quando una donna di 40 anni ovula, gli ovociti stessi hanno 40 anni. Questi ovociti, che sono vecchi, potrebbero non essere così facili da fecondare; possono inoltre creare embrioni con varie anomalie, con conseguente impianto non corretto, aumentando così le possibilità di aborto spontaneo.
  1. b) come conseguenza dell’atresia (processo di apoptosi, cioè di morte, del follicolo), si registra una progressiva diminuzione del numero di follicoli e ovociti nell’ovaio. Vi è quindi un graduale aumento del numero di cicli anovulatori in relazione all’età.
  1. c) con l’aumentare dell’età l’endometrio diventa meno ricettivo. Persino un embrione normale può avere una possibilità ridotta di attecchire.
  1. d) una donna ha maggiori probabilità di soffrire di endometriosi o fibromi con l’avanzare dell’età, condizioni che possono influire sulla fertilità.
  1. e) infine con l’età si registra una diminuzione della frequenza dei rapporti sessuali. Tutti questi motivi tuttavia non impediscono a un gran numero di donne di una certa età di rimanere incinta e di dare alla luce bambini sani.

La maggior parte delle donne sovrappeso è fertile. Tuttavia, l’obesità può essere associata alla sindrome dell’ovaio policistico e quindi alla produzione anormale di ormoni e possibilmente all’anovulazione. In generale, più una donna è vicina al peso ideale per la sua altezza, meglio funzionano le ovaie. Molte volte anche una piccola perdita di peso può aiutare in modo significativo.

Alcune donne di età superiore ai 30 anni che interrompono l’assunzione della pillola potrebbero aver bisogno di qualche mese in più per rimanere incinta. Il problema è transitorio e non è stato riscontrato in modo costante negli studi.

Tuttavia, nei casi in cui la donna prende la pillola per regolare il ciclo, cioè per trattare un problema ormonale esistente e non per la contraccezione, quando la pillola viene interrotta il problema può ripresentarsi.

Si ritiene spesso che le donne che hanno preso la pillola per molti anni abbiano maggiori probabilità di non avere le mestruazioni quando sospendono la pillola, ma questo non è vero.

Per quanto riguarda le infiammazioni pelviche, è stato riscontrato che le donne che assumono la pillola contraccettiva hanno il 50% in meno di probabilità di subire danni alle tube. È molto probabile che il progesterone nella pillola renda più difficile il passaggio dei microbi attraverso il muco cervicale. Pertanto, la pillola, riducendo le infiammazioni pelviche, aiuta giovani donne a non diventare infertili quando vogliono avere figli.

Nelle donne che cambiano frequentemente partner, la spirale può causare infiammazioni, provocando l’ostruzione delle tube di Falloppio. In questo caso, potrebbe verificarsi un problema di fertilità. La spirale è una forma di contraccezione ideale per le donne con relazione monogama, che vogliono prolungare l’intervallo tra due gravidanze.

Se lo stress è molto grave, può influenzare il ciclo di una donna. Si sa che le donne nei campi di concentramento non avevano le mestruazioni. L’anovulazione indotta può essere correlata alla sterilità.

Un altro effetto dello stress grave è una diminuzione del desiderio e della frequenza dei rapporti sessuali. Ciò riduce le possibilità di gravidanza.

È più comune però che lo stress sia una fastidiosa conseguenza dell’infertilità.

Al contrario. Ci sono molti studi che dimostrano che più spesso una coppia ha rapporti sessuali, meno tempo impiega la donna a concepire. Ciò che è importante è che gli spermatozoi si trovino vicini all’ovocita quando si verifica l’ovulazione. Nella maggior parte delle coppie i rapporti sessuali ogni 36-48 ore intorno al momento dell’ovulazione, offrono le maggiori possibilità di gravidanza.

La fertilità non è associata al piacere sessuale. Dopotutto, non si dimentichi che la gravidanza può verificarsi anche dopo l’inseminazione o lo stupro.

Poiché l’eiaculazione avviene all’interno della vagina di una donna, non esiste una posizione specifica che aumenti le possibilità di gravidanza.

Il movimento degli spermatozoi attivi nel muco cervicale e verso l’alto non dipende da quanto la donna rimane sdraiata dopo il rapporto.

I casi in cui la fecondazione in vitro è utile sono:

Α. Quando c’è un grave danno alle tube di Falloppio, che non può essere riparato con un intervento chirurgico o quando tale intervento non è riuscito. In questo caso il problema alle tube viene aggirato con la fecondazione in vitro.

  1. In caso di anovulazione, come nelle donne con ovaio policistico.
  1. Nelle donne con endometriosi.
  1. Nelle donne normali, quando il liquido seminale del partner presenta gravi problemi.
  1. Nelle coppie che soffrono di infertilità inspiegabile.
  1. Nelle coppie che hanno una malattia genetica e vogliamo mettere embrioni sani nell’utero della madre.

I farmaci per la stimolazione ovarica sono estremamente sicuri, utilizzati da molti anni e secondo la bibliografia internazionale non sono stati riportati effetti collaterali.

In particolare, non è stato segnalato alcun aumento dell’incidenza di cancro ovarico.

Per quanto riguarda il cancro al seno, studi accurati hanno dimostrato che le donne che non hanno avuto figli hanno tassi di cancro al seno più elevati rispetto alla popolazione generale, indipendentemente dal fatto che si siano sottoposte a fecondazione in vitro o meno. Le donne che si sono sottoposte a fecondazione in vitro e hanno figli, presentano gli stessi tassi della popolazione generale.

Alcune donne temono che la stimolazione ovarica possa causare menopausa precoce, ma non è così.

È vero che verranno impiantate più blastocisti che embrioni di 2-3 giorni. Tuttavia, poiché non tutti gli embrioni si sviluppano in blastocisti in laboratorio, c’è il rischio che alcune donne non abbiano embrioni da trasferire. Quindi, se prendiamo in considerazione le donne che non effettueranno il trasferimento di embrioni, i tassi di gravidanza totali sono gli stessi.

Non c’è limite al numero di cicli a cui una coppia può sottoporsi, può fare tutti i cicli che desidera. Tuttavia, poiché ogni tentativo è accompagnato da un carico fisico, economico ed emotivo, si raccomanda che dopo un tentativo di fecondazione in vitro, seguano 3 mesi di riposo. Si è scoperto che quando si fanno tentativi ogni mese, le ovaie richiedono dosi più elevate di farmaci e producono meno ovociti.

Il guscio esterno sull’ovocita è una membrana relativamente spessa e resistente, chiamata zona pellucida. In caso di infertilità maschile, la possibilità che uno spermatozoo possa penetrare nella zona pellucida e fecondare l’ovocita è molto bassa. Ecco perché sono stati realizzati micromanipolatori che consentono l’esecuzione di varie microchirurgie complesse sull’ovocita, con un ingrandimento da 100 a 600 volte. Di solito includono un sistema che termina con un’apposita pipetta, che trattiene l’ovocita e un altro sistema, che con un ago può perforare la zona pellucida dell’ovocita e garantire l’ingresso di uno spermatozoo. Il diametro di queste pipette è 10 volte più sottile di quello di un capello (diametro da 5μm a 150μm).

Il monitoraggio pediatrico dei bambini nati dopo l’ICSI è molto incoraggiante. I tassi di anomalie genetiche sono simili a quelli dei bambini nati dopo la fecondazione in vitro. Tuttavia, i risultati di qualsiasi nuova tecnica devono essere registrati e monitorati per lungo tempo. Ci sono alcune alterazioni genetiche del cromosoma maschile Y che potrebbero essere trasmesse all’embrione; se nasce una bambina non c’è problema, se nasce un bambino potrebbe avere lo stesso problema di infertilità di suo padre.

Usare l’ovocita di una donna per mettere incinta un’altra donna si chiama donazione di ovociti.

Questo metodo può essere applicato perché una donna non produce ovociti o perché i suoi ovociti presentano una patologia genetica.

Le donne che soffrono di insufficienza ovarica a causa della sindrome di Turner o di disgenesia, così come quelle le cui ovaie sono state danneggiate da radiazioni, chemioterapia o chirurgia sono le migliori candidate per gli ovociti di una donatrice.

Menopausa precoce, malattie autoimmuni e molteplici tentativi di fecondazione in vitro falliti (mancata fecondazione degli ovociti o dello sviluppo degli embrioni) sono altre indicazioni per l’applicazione di questo metodo. Alcune donne portatrici di malattie genetiche trasmesse al bambino dall’ovocita, come la corea di Huntington e la distrofia muscolare di Duchenne, scelgono di avere un bambino sano usando un ovocita estraneo.

Questa tecnica è stata applicata per la prima volta dal nostro team all’Hammersmith Hospital di Londra nel 1990. Il suo scopo è diagnosticare alcune malattie dell’embrione prima ancora che venga inserito nell’utero. La coppia si sottopone a una seduta di fecondazione in vitro anche se non presenta problemi di fertilità. Gli embrioni risultanti vengono esaminati per rilevare l’eventuale presenza della patologia genetica che hanno i genitori. Inizia così una gravidanza con la certezza che l’embrione è sano e la donna non sarà costretta a interromperla in seguito.

Una nuova tecnica estremamente incoraggiante, applicata negli ultimi anni, è il congelamento degli ovociti (prima che vengano fecondati per formare embrioni). Riguarda le donne che, quando viene diagnosticato loro un tumore non sono sposate e quindi i loro ovociti non possono essere fecondati dal liquido seminale del marito. Nel 1997, per la prima volta al mondo, è stata ottenuta una gravidanza umana utilizzando ovociti congelati e da allora sono state segnalate diverse altre gravidanze. La vecchia tecnica del congelamento lento presentava molte difficoltà. L’ovocita è la più grande cellula umana e durante il congelamento e lo scongelamento si formavano cristalli di ghiaccio che portavano alla sua distruzione.

La nuova tecnica di vitrificazione è estremamente veloce e ha risolto con successo questo problema.

Finora, la letteratura riporta la nascita di otto bambini da ovociti congelati a donne affette da tumore.

Nel complesso, le donne con infertilità hanno lo stesso rischio di sviluppare il cancro delle donne fertili. Un’eccezione è il cancro dell’endometrio, che è più comune nelle donne con anovulazione e infertilità inspiegabile. Non è stato riscontrato alcun aumento della frequenza dovuto all’uso di farmaci o alle tecniche di FIV.

©2025  finad sa logo Finead SA


    (!) Si prega di NON inserire informazioni personali e dati sanitari in questo campo.

      (!) Si prega di NON inserire informazioni personali e dati sanitari in questo campo.

      Log in with your credentials

      Forgot your details?